Polenta concia della Val di Ledro
La polenta concia della Val di Ledro è la versione arricchita della polenta di patate, tipica appunto della Val di Ledro, valle prealpina in Trentino Alto Adige.
Uno dei piatti più tradizionali e caratteristici della Val di Ledro è proprio la polenta concia della Val di Ledro : ingrediente principale è la patata, un alimento comune e alla portata di tutti, visto che ogni famiglia possedeva un pezzo di terra da coltivare ed anche gli altri ingredienti formaggio, burro, farina e salame erano disponibili in quanto venivano prodotti nelle case dei contadini ed erano quindi alimenti molto comuni.
La polenta concia della Val di Ledro è una polenta condita cioè una polenta di patate a cui si aggiungono formaggi e salumi. E’ un piatto molto ricco, consigliato soprattutto nei freddi mesi invernali.
Ho specificato della Val di Ledro perchè la polenta concia è una pietanza preparata anche in Val d’Aosta con le dovute differenze, poichè in Val d’Aosta la base è una polenta di farina gialla condita con la fontina, mentre in Val di Ledro si ha come base una polenta di patate condita con formaggi tipo Asiago e Puzzone di Moena e pezzi di salame.
Per la preparazione della polenta di patate vi rimando alla ricetta, a cottura quasi ultimata dovrete aggiungere gli ingredienti per renderla concia.
La difficoltà è nel reperire salumi e formaggi adatti, vi metto quelli più simili, se riuscite a trovare salami e mortandele trentini tanto meglio!
Ingredienti per 6-8 persone:
1 dose di polenta di patate
1-2 cipolle bianche
80 g di salsiccia
80 g di salame tipo ungherese
120 g di speck
160 g tra Asiago e Puzzone di Moena
olio/burro q.b.
Tagliate a cubetti salame e speck, affettate finemente la cipolla e mettete a soffriggere il tutto in una padella antiaderente con olio o burro fino a quando la cipolla non sarà ben appassita.
A circa 3/4 del tempo di cottura della polenta di patate aggiungere nel paiolo i salumi con la cipolla ed il grasso di cottura e proseguite la cottura. Gli ultimi cinque minuti aggiungere i formaggi tagliati a pezzetti.
La polenta è pronta quando la crosticina che si forma sul fondo e sui bordi del paiolo si fa bruciacchiata, staccandosi.
Servire la polenta concia della Val di Ledro in tavola, fumante, sul caratteristico taièr di legno, ossia un tagliere a forma circolare.
E se avanza? La polenta conza si può conservare in frigorifero per un paio di giorni, tagliatela a fette e scaldatela in gratella o sotto il grill del forno fino a quando non avrà fatto una bella crosticina dorata!
La polenta concia è un tipico piatto trentino da fare in inverno, ma se ti piacciono le ricette trentine a questa pagina ne troverai molte altre! Sono tutte ricette di famiglia, fatte e verificate, essendo ricette tradizionali hanno tutte una storia da raccontare!
Se ti piace questa ricetta e vuoi scoprirne altre metti il Like e segui la mia pagina Facebook o su Instagram e Pinterest
Scrivi un commento